In questi giorni si discute tanto dell’art. 18, e a fasi alterne
diventa il fulcro della discussione sulle politiche del lavoro in Italia. Si
tratta in realtà di una discussione surreale, perchè da tempo in Italia tale
questione ha perso di qualsiasi parvenza di realtà. La “verità” è un’altra.
L’art. 18 è già morto. Sul suo cadavere si gioca ben altra partita: il
controllo diretto sui lavoratori/trici e l’istituzionalizzazione della
condizione precaria come paradigma del rapporto capitale/lavoro.
Non farti rubare il cuore Non farti incatenare da uno schermo, né svendere la pelle per apparire. La vita non è un prezzo da pagare, né un marchio da indossare per esistere. Sputa in faccia a chi ti vuole a testa bassa, non campare sulle spalle di nessuno. Non diventare il burattino di un sistema che ti consuma mentre sorride. La libertà non vende, non compra, si conquista col coraggio di restare veri. Vuoi vivere o farti vivere?
Camusso Renzi e il Job Act
In questi giorni si discute tanto dell’art. 18, e a fasi alterne
diventa il fulcro della discussione sulle politiche del lavoro in Italia. Si
tratta in realtà di una discussione surreale, perchè da tempo in Italia tale
questione ha perso di qualsiasi parvenza di realtà. La “verità” è un’altra.
L’art. 18 è già morto. Sul suo cadavere si gioca ben altra partita: il
controllo diretto sui lavoratori/trici e l’istituzionalizzazione della
condizione precaria come paradigma del rapporto capitale/lavoro.Quando il PCI disse no all’Europa. I comunisti e la UE
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
